Yoga è un antica disciplina porta innumerevoli benefici, ci insegna a stare nel presente, ci aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza, ci fa comprendere le nostre potenzialità, ma anche i limiti. È un percorso di autoconoscenza, che attraverso gli asana, le sequenze dinamiche, il respiro, l’ascolto e la meditazione, porta ad una continua crescita interiore.
E’ fondamentale nella pratica, imparare ad ascoltarsi,per comprendere quando è il momento di fermarsi o di fare di più..Il praticante viene guidato in ogni posizione e laddove serve vengono proposte variazioni alle proprie esigenze e condizioni fisiche.
Durante la pratica fisica la priorità va agli allineamenti e alle attivazioni muscolari che permettono di mantenere l’equilibrio muscolo scheletrico, rendendo efficaci e sicure sia le posture statiche che le transizioni. Tutti i movimenti devono essere sincronizzati sia al respiro che da il ritmo alla pratica.
La pratica costante dello Yoga ha un effetto preventivo a favore della propria salute, attiva nel corpo le forze di auto-guarigione per mezzo di Asana (posizioni o posture terapeutiche ), Bandha ( attivazioni muscolari e chiusure energetiche localizzate nei centri vitali) , Pranayama (controllo dell’energia vitale attraverso tecniche respiratorie ), Pratyahara (controllo dei sensi ), Mudra ( gesto o sigillo fisico energetico ), Dharana (concentrazione) e Dhyana (meditazione).
Durante le sessioni di pratica, oltre allo studio delle posture corrette, vengono integrati aspetti meccanici basilari per la salute motoria come la deambulazione corretta e di conseguenza la ripresa funzionale del piede. Esiste infatti un preciso schema motorio per una sana e corretta camminata che va a proteggere e a massaggiare le articolazioni evitando così inutili e dolore infiammazioni.
La maggioranza delle persone trascura i propri piedi, li rinchiude in scarpe convenzionali, rigide, strette, con il tacco, non sempre acquistate per essere funzionali per se stessi. La camminata o i vari movimenti che compiamo ogni giorno, sono infatti un insieme di movimenti alternati e ritmici degli arti inferiori e degli altri superiori che coinvolgono il bacino e il busto dando origine all’elica podalica del piede. Il piede è un vero e proprio "organo di senso", di equilibrio e termoregola il nostro corpo.
Durante le lezioni si darà quindi molta importanza a questa zona del corpo che ci sostiene tutto il giorno e tutta la vita.
BENEFICI
- Ripristina l'equilibrio energetico del corpo donando uno stato generale di maggior benessere psicofisico.
- Rilassa il sistema nervoso alleviando le tensioni eccessive e donando maggior elasticità mentale.
- Migliora il riposo notturno con la riduzione dell'insonnia.
- Promuove e stimola l'armonico funzionamento degli organi interni.
- Contrasta efficacemente emicranie e cefalee.
- Migliora e potenzia la mobilità articolare e le capacità motorie.
- Tonifica, allunga i muscoli e li rinforza in profondità.
- Migliora il portamento e la postura correggendo le cattive posture dell'apparato scheletrico.
- Calma il mal di schiena, di collo, di spalle.
- Allevia le conseguenze di traumi di varia natura.
- Risveglia le energie vitali con un incremento della voglia di fare e una maggiore stabilità dell'umore.
- Aumenta la conoscenza ed il controllo del proprio corpo.
- Il profondo rilassamento che lo Yoga dona, libera da nervosismo ed eccessivo stress.
La UISP riconosce lo Yoga nel settore de "Le Ginnastiche" e in particolare "Ginnastica per la salute e il benessere finalizzata al fitness - metodo Yoga" che per semplicità di seguito continueremo a chiamare Yoga.
Aperto a tutti: | ||
Serale | Mercoledí | 18:30 - 19:45(prenotazioni aperte) |
In gravidanza: | ||
Venerdí | 18:30 - 19:45(prenotazioni aperte) | |
| ||
Junior 6-12 anni: | ||
Venerdí | 17:15 - 18:15(prenotazioni aperte) |
Per la settimana di prova: abbigliamento comodo, ciabatte, un telo e un plaid nei mesi invernali.
I tappetini li abbiamo a disposizione.
Allenamento normale: abbigliamento comodo, ciabatte, un telo, cintura, cuscino da meditazione, plaid nei mesi invernali.