Il QWAN KI DO è un Arte Marziale Tradizionale di kung fu Cino-Vietnamita
Nato per aumentare le possibilità di vittoria del guerriero in battaglia, oggi è un percorso di miglioramento personale, una via educatrice. Un’arte marziale che affonda le radici nella storia del Viet Nam e dell’antica Cina ma in costante evoluzione sulle metodiche moderne di allenamento e formazione.
La nostra mission è promuovere i valori umani attraverso la consapevolezza, crescita e sviluppo della persona, in tutte le sue potenzialità attraverso un Arte Marziale Tradizionale.
La sua pratica regolare aiuta a crescere in linea con il proprio corpo, a fissare obiettivi raggiungibili, a conoscere e superare i propri limiti: l'uomo è al centro dell'evento nonostante le sue incertezze e le sue paure, un auto miglioramento attraverso la conoscenza del tuo corpo e di te stesso. Ti metteremo in difficoltà, affronterai le tue paure, ti metteremo di fronte ai tuoi limiti, ma ti daremo anche gli strumenti per saperli affrontare e uscirne sempre a testa alta.
Specialità che si imparano e allenano:
- forme antiche
- stili degli animali
- difesa personale
- combattimentosportivo e tradizionale
- leve articolari
- proiezioni e forbici
- respirazione ed energia
- preparazione psico-fisica
- armi bianche tradizionali
- respirazione e percorsi energetici
Lo scopo non è quello di formare atleti tecnicamente ineccepibili, bensì quello di fare uscire dalla palestra, dopo ogni lezione, individui che siano in grado di applicare alla loro vita sociale ciò che hanno appreso nella pratica.
La volontà che si sprigiona quando si è stremati dalla fatica, la grinta che si dimostra durante i combattimenti, il rispetto che viene riservato agli anziani della palestra, la perseveranza con cui si seguono per anni le forme per conoscerne i segreti più reconditi, la pazienza con cui si insegna ai principianti, l'umiltà con la quale vengono riconosciuti i propri limiti, rimangono atti sterili se segregati nelle sole ore dell’allenamento. La tecnica è un accessorio, lo si ottiene con l’allenamento, lo spirito invece si fortifica nell’umiltà, nello scambio e condivisione, ed è ciò che resta quando il fisico non risponde più, è dunque l’essenziale nelle Arti Marziali. Alla base dell'insegnamento abbiamo la rettitudine d'animo, la semplicità, il coltivare il rispetto verso i compagni e ciò che ci circonda, onestà, facendo crescere nel praticante uomo, donna o bambino, non solo l'atleta che prende coscienza e sicurezza del proprio corpo, ma anche una persona ricca di virtù morali.
Parte integrante che affianca la pratica del Qwan Ki Do è lo studio delle armi bianche tradizionali: bastone, alabarda, nunchaku, spada, coltelli, catena, sono solo alcune delle armi che vengono studiate per diventare esperti nell'uso di questi antichi strumenti, prima agricoli e poi di combattimento.
Le competizioni tecniche, o di combattimento, rivestono un ruolo fondamentale nella vita del praticante ma non sono lo scopo ultimo del lavoro svolto in palestra; si tratta di un momento di verifica della propria preparazione, di confronto con altri praticanti, di incontro tra persone che condividono la stessa passione: in altre parole sono un momento di crescita.
Per raggiungere questo scopo, nei regolamenti si è cercato di privilegiare gli aspetti tecnici, le regole della lealtà e dello spirito cavalleresco evitando di creare il "culto del campione".
Grazie alle sue caratteristiche di flessibilità, armonia e velocità, il Qwan Ki Do si rivolge non solo alla figura del giovane adulto come portatore privilegiato di forza fisica e muscolare, ma a tutte le diverse categorie di genere e età. Donne, bambini, anziani e bisogni speciali trovano il loro posto completo in questa arte marziale. Per i giovani, l'esercizio delle arti marziali promuove la socializzazione e la gestione dei conflitti, insegnando il giusto equilibrio tra il rispetto delle regole e la libertà individuale e permettendo loro di conquistare la fiducia in se stessi nel pieno rispetto per gli altri.
Ragazzi e adulti: | ||
Martedí e Venerdí | 20:15 - 21:45 |
Per la settimana di prova: pantalone e maglietta
Allenamento normale: divisa da allenamento, maglietta, ciabatte