HOME

Assistente Greta Rausa

3° Dan Aikido e 3° Dan Daito-Ryu Aikijujutsu

Nata a Torre del Greco nell'ottobre '96, prima di intraprendere la via delle arti marziali, Greta Rausa ha praticato con passione numerose discipline sportive tra cui pallavolo, basket, ginnastica artistica ed equitazione, ottenendo diversi riconoscimenti. Nel 2012, presso la Scuola di Arti Marziali SHODAN, approccia il mondo delle arti marziali con la pratica dell'Aikido, disciplina di cui si innamora profondamente.


Aikido
Inizia la pratica nel 2012 sotto la guida costante del Maestro Luca Canovi, frequentando con dedizione prima il corso ragazzi e successivamente il corso adulti. Il suo percorso si inserisce nel lignaggio tecnico del Maestro Giuseppe Lisco (insegnante del M° Canovi), Direttore Tecnico Nazionale del settore Aikido Iwama Ryu della UISP.
Segue regolarmente i seminari nazionali da lui condotti e arricchisce la sua formazione partecipando a stage con insegnanti di calibro nazionale e internazionale come Giorgio Oscari e Patricia Hendriks.
In occasione del seminario nazionale annuale tenuto a Busana dal M° Lisco, consegue i seguenti gradi:

1° Dan (Shodan) il 16/06/2018
2° Dan (Nidan) il 27/07/2021
3° Dan (Sandan) il 14/06/2025
A Febbraio 2023, a seguito del completamento del percorso formativo e del superamento dell'esame teorico e pratico, riceve la qualifica di Insegnante UISP.

Daito-ryu Aikijujutsu
Nel 2014 partecipa al suo primo seminario con il Maestro Katsuyuki Kondo, rimanendo colpita dalla sua saggezza e dal suo carisma. Spinta dal desiderio di esplorare le origini dell'Aikido, avvia ufficialmente il suo percorso in questa disciplina. La sua formazione, guidata dal M° Luca Canovi, le permette di studiare con i massimi esponenti della scuola: Somu-cho Kondo Katsuyuki Menkyo Kaiden e il fratello Honbu-cho Kondo Masayuki 8° Dan Menkyo Kaiden), Hasegawa Sumie (8° Dan, Menkyo Kaiden), e Usuyama Hideto (7° Dan Kyoju-dairi e Fuku Hunbu-cho).

Dal 2017 partecipa con regolarità ai seminari tenuti in Europa dal caposcuola attuale, oltre che al summer camp annuale tenuto al Nippon Budokan di Katsuura (Giappone), un training intensivo di 5 giorni che culmina con la sessione di esami. In questa sede consegue:
1° Dan (Shodan) il 12/08/2017
2° Dan (Nidan) il 10/08/2019
3° Dan (Sandan) il 10/08/2023

Kendo
Nel 2018 inizia anche la pratica del Kendo, affascinata dallo spirito combattivo di Valentina Barbieri e attirata dalla possibilità di combattere con le armature. Inizia così le lezioni nel corso della Shodan sotto la guida del M° Stefano Verrina.
Partecipa con costanza ai seminari nazionali della Confederazione Italiana Kendo e a stage tenuti da Maestri giapponesi di fama mondiale, tra cui Koyama Masahiro Hanshi 8°dan, Katsuhiko Tani Hanshi 8°dan e Yukata Asami Kyoshi 8° dan.
Contestualmente al seminario nazionale autunnale CIK di Modena, consegue:
1° Dan (Shodan) il 09/10/2022
2° Dan (Nidan) il 22/10/2023
Risultati Agonistici e Riconoscimenti
A Novembre 2021 si classifica seconda ai Campionati Nazionali di Kendo per la categoria Kyu femminile.
A Maggio 2025, con la squadra di Reggio Emilia ottiene il terzo posto ai primi Campionati Nazionali di Kendo a squadre femminili.
Nel corso della stagione 2021/2022 partecipa anche agli allenamenti del gruppo per la selezione della nazionale italiana di Kendo sotto la guida della commissione Lancini-Mandia.

Discipline:

Aikido Bambini
7-12 anni


Aikido Ragazzi
12-17 anni


Daito-Ryu Aikijujutsu