Il termine Iai è tratto dal detto giapponese "tsune ni ite, kyu ni awasu": qualsiasi cosa facciamo o dovunque siamo sempre dobbiamo esser pronti ad ogni eventualità.
Iaido quindi, in una delle sue interpretazioni, significa "arte o via dell'esser sempre presenti". Questa disciplina dall’apparenza austera e minimale, racchiude in se grandissimi contenuti di cultura e filosofia Zen.
Le diverse tecniche d’estrazione della spada, eseguite partendo da una posizione rilassata, si manifestano come gesti perfetti e irripetibili, energia e spirito; lente progressioni si alternano a tagli decisi e veloci.
L’esecuzione fluida delle tecniche di spada prevede la ricerca di una perfetta coordinazione di mente, corpo e respiro, portando di conseguenza, alla costruzione di un solido equilibrio psicofisico del praticante.
Lo Iaido sviluppa in questo modo la concentrazione e la padronanza dei movimenti del corpo; la cura e la ricerca continua di nuovi particolari attraverso l'allenamento in palestra, avvicina la mente alla filosofia zen, stimola e rilassa il corpo traendo dalla pratica molto beneficio.
Dal 2° dan in poi e in base al livello conseguito, si impareranno anche i kata antichi del Musoshinden Ryu derivanti dalle scuole di samurai (Ko-Ryu). Questi kata, più di 40 divisi in tre serie, fanno toccare aspetti molto pratici e affascinanti dell'arte del combattimento con la spada.
Lo Iaido può diventare anche un ottimo complemento anche per chi già pratica altre discipline.
Aperto a tutti: | ||
Martedí | 18:45 - 19:45 | |
Corso adulti: | ||
Sabato | 10:30 - 12:00(3 sabati al mese) | |
Stage mensile: | ||
con Stefano Verrina Renshi 6° dan | Domenica | 9:15 - 12:30(vedi date nella sezione stage) |
![]() | Stefano Verrina 6° Dan Renshi di Kendo e 6° Dan Renshi di Iaido |
![]() | Luca Canovi 5° Dan Kendo, 6° Dan Renshi Iaido e 5° Dan Jodo |
Per la settimana di prova: tuta con pantalone lungo e maglietta, ciabatte, effetti personali per la pulizia del corpo.
Allenamento normale: Per iniziare non servono particolari attrezzature, ma la pratica prevede un abbigliamento tradizionale e dello Iaito (spada da allenamento) o del katana (spada vera) per i più esperti.