Kendo letteralmente significa:"Via della Spada"ed oltre ad essere diffusa e conosciuta in tutto il mondo, rimane l'arte marziale più diffusa in Giappone.
Molto di più di uno sport, il Kendo fonde tecniche di combattimento con la spada, elementi di cultura zen e lo spirito combattivo dei samurai, facendo rivivere in questa disciplina moderna, un valido metodo per rafforzare il corpo e la mente attraverso i principi della spada giapponese.
Lo scopo del Kendo è formare personalità oneste e sincere, attraverso un duro allenamento, teso ad unire mente e corpo, superando le inibizioni ed acquisendo gradualmente sempre più determinazione e forza di spirito.
L'allenamento è volto a migliorare lo stato fisico generale donando maggior tonicità muscolare, velocità, resistenza, coordinazione e capacità di concentrazione; Durante la lezione non è importante la forza fisica, ma la precisione e l'impegno nel migliorarsi; anche per questo viene molto apprezzato da uomini e donne, dai più giovani e dai meno giovani.
Anche ex praticanti di karate, judo o altre discipline potranno trovare molte affinità con quanto già appreso nel mondo delle arti marziali, acquisendo rapidamente anche gli strumenti tecnici di questa affascinante disciplina, la più praticata in Giappone e molto diffusa in tutto il mondo.
Nel Kendo ci sono movimenti educativi per migliorare la postura, esercizi individuali e a coppie per aumentare il senso di ritmo e di giusta distanza, tecniche di combattimento prestabilito o libero per sviluppare la determinazione e divertirsi in tutta sicurezza.
Nelle prime lezioni si imparano i movimenti di base dei piedi e i Kata eseguiti con la spada di legno, derivanti dalle antiche forme di Ken-Jutsu; dopo alcune lezioni si passa alla pratica anche con le shinai di bambù per eseguire le prime tecniche dinamiche dette "a colpo passante" e imparare a controllare ogni colpo anche in velocità. Dopo alcuni mesi sarà possibile indossare l'armatura e iniziare la pratica del combattimento del Kendo.
Durante l'anno, sarà inoltre possibile partecipare a numerosi seminari con maestri giapponesi e competizioni organizzate in tutta Italia dalla Federazione (vedi sito CIK).
Inoltre i contatti in Giappone con importanti maestri, permetteranno di programmare viaggi e allenamenti organizzati e di altissimo livello per i praticanti che vorranno fare questa bellissima esperienza.
Kendo - La Via della Spada -
Il Kendo è l’arte marziale più praticata in Giappone. Il Kendo è la scherma moderna erede delle antiche tecniche dei Samurai ma molto più di un semplice sport da combattimento: è una disciplina che unisce movimento, concentrazione e crescita personale, perfetta per ragazzi e adulti che vogliono mettersi alla prova in un ambiente stimolante e intriso dei principi etici di questa disciplina.
Attraverso esercizi individuali e di coppia, con la spada di legno (Bokuto) e quella di bambù (Shinai), si sviluppano precisione, coordinazione, determinazione e controllo del corpo, accrescendo di lezione in lezione forza fisica, velocità e abilità generali. Ogni lezione è un allenamento completo per il corpo e per la mente.
Fin da subito si imparano i movimenti di base, le tecniche fondamentali e i principi del Kendo, fino ad arrivare al combattimento vero e proprio indossando l’armatura (Bogu), sempre con gradualità e una didattica ben precisa che garantisce l'incolumità dei praticanti.
Non ci sono limiti di età o condizione fisica: il Kendo è aperto a tutti, e ogni praticante viene accompagnato nel proprio percorso, passo dopo passo. Inoltre, è possibile partecipare a seminari con maestri giapponesi, viaggi di studio e gare ufficiali organizzate dalla Confederazione Italiana Kendo.
Se cerchi una disciplina che rafforzi il corpo, la mente e il carattere, vieni a scoprire il Kendo.
Prenota la tua settimana di prova gratuita e lasciati sorprendere!
Ragazzi e adulti: | ||
Principianti | Martedí e Venerdí | 19:45 - 21:00 |
Bambini e Ragazzi: | ||
9-15 anni | Martedí | 17:00 - 18:00 |
![]() | Stefano Verrina 6° Dan Renshi di Kendo e 6° Dan Renshi di Iaido |
![]() | Luca Canovi Renshi 6° Dan Iaido, 5° Dan Kendo e 5° Dan Jodo |
![]() | Valentina Barbieri 6° Dan Kendo |
![]() | Marco Tabellini 5° Dan Kendo |
Per la settimana di prova: tuta con pantalone lungo e maglietta, ciabatte, effetti personali per la pulizia del corpo.
Allenamento normale: Hakama e gi blu, spada di bambù (shinai)e una di legno (bokuto). Dopo alcuni mesi servirà procurarsi l'armatura (bogu).