HOME

Maestro Luca Canovi

6° Dan Aikido, 5° Dan Daito-Ryu Aikijujutsu e 1° Mokuroku

Canovi Luca nato a Reggio Emilia il 22 marzo 1977.
Prima di approdare nel mondo delle Arti Marziali, pratica diversi sport quali: calcetto, calcio, pallavolo, atletica, rugby e tennis, ma nel 1992 avviene la svolta, iniziando "per caso" il corso di Aikido del M° Lisco che da allora non ha mai abbandonato.
Nel dicembre '96 raggiunge il grado di 1° Dan al Villaggio Olimpico del CONI ad Ostia(Roma). In quegl'anni partecipa attivamente a moltissimi stage tenuti da maestri internazionali quali: Giorgio Oscari, Philippe Voarino, Steven Solomon, ma anche Miles Kessler, Los de Quirinos.

Nel 1999 consegue il 2° Dan a Modena in sede Nazionale ed insieme anche la qualifica di Istruttore. Da quel momento cresce ancora di più la passione per questa disciplina così affascinante, tanto che inizia a collaborare più attivamente col M° Lisco inserendo i nuovi arrivati in palestra con un corso principianti dedicato.
Nel giugno 2001, costituisce la Scuola di Arti Marziali SHODAN, dando vita da zero alla nuova associazione sportiva; nel settembre 2001 decide di proporre il primo e unico corso di Aikido per bambini a Reggio Emilia e il gruppo è tutt'ora in continua espansione e tanti ragazzi sono già diventati bravissimi praticanti.

VIAGGI IN GIAPPONE: sempre nel giugno 2001, si presenta la grandissima opportunità di andare in Giappone nel Dojo di Iwama per studiare come "uchideshi" (studente interno) del M° Morihiro Saito 9° Dan, il più grande allievo del Fondatore dell'Aikido ed unico custode del tempio dell'Aikido di Iwama.
Nel 2002 programma un nuovo soggiorno estivo come uchideshi, sempre di 3 settimane a Iwama e sempre con l'amico Vincenzi Raffaele (ora insegnante al Albinea) che consolida quella che è stata un'esperienza straordinaria, rendola indimenticabile e dando inizio ad un nuovo modo di concepire la pratica e l'Aikido in generale.

Nel dicembre 2003 sostiene l'esame di 3° Dan Takemusu Aikido (Tai Jitsu e Bukiwaza) ottenendo anche la qualifica di "Maestro". Seguono anni di ininterrotto impegno nell'insegnamento e nel continuo perfezionamento durante le lezioni in palestra e numerosi seminari con diversi maestri come Giorgio Oscari, Hiroki Nemoto del dojo di Iwama, Philippe Voarino (Direttore Tecnico ITAF), Patricia Hendricks, Gaku Homma (anch'egli stato allievo per alcuni anni di Morihei Ueshiba).

Nel giugno 2009 sostiene l'esame di 4° Dan Takemusu Aiki Iwama Ryu conferitogli direttamente dal suo maestro G. Lisco 6° Dan e direttore tecnico nazionale UISP. Nel dicembre 2009 il desiderio di portare avanti il percorso e l'arricchimento tecnico con il maestro Oscari, lo porta a sostenere e superare un altro esame per il 4°dan con .A.T.A.G.O. ottenendo anche dal questa organizzazione tale prestigioso riconoscimento.
Nel giugno 2016 sostiene l'esame di 5° Dan Takemusu Aiki Iwama Ryu UISP conferito dal suo maestro e Direttore Tecnico Nazionale Giuseppe Lisco 7° Dan.
Il 14 giugno 2025 riceve dalla UISP NAZIONALE il prestigioso riconoscimento 6° Dan di Aikido, consegnatogli sul tatami dal suo maestro e Giuseppe Lisco 8° Dan.
Continua oggi ad insegnare costantemente nei 4 corsi suddivisi per fasce d'età e grado, con l'ottica di formare cinture nere ed insegnanti che possano a loro volta divulgare l'Aikido imparato.

DAITO-RYU AIKIJUJUTSU Nel 2008, su incarico del maestro Lisco, prende i contatti col Maestro Katsuyuki Kondo direttamente in Giappone all’Honbu Dojo di Tokyo per portare il Daito-Ryu della linea principale anche in Italia e da quel momento tanto atteso, iniziarono i rapporti con questo maestro straordinario quanto prestigioso e la voglia di imparare e approfondire questa Disciplina alle origini dell’Aikido e con una tradizione così profonda.
Partecipa a diversi seminari internazionali tenuti in italia e all'estero dal maestro Kondo Katsuyuki e a diversi seminari tenuti dal maestro olandese Robert Breedveld.
Dal 2009 è tra gli organizzatori dei seminari italiani del maestro Kondo Katsuyuki, ormai diventato un appuntamento fisso molto apprezzato anche da tutti i membri europei.
Nel 2009 partecipa per la prima volta al Summer Camp intensivo che si tiene in Giappone in agosto, al Nippoon Budokan di Katsuura e sempre in quell'anno, chiede e ottiene il riconoscimento ufficiale per fondare un gruppo di studio che verrà poi chiamato "Daito-Ryu Aikijujutsu Emilia Romagna Study Group" con Referente il M° Lisco, per poter iniziare a diffondere questa disciplina seguendo la linea ufficiale del Maestro Kondo. Nel 2010 sostiene con successo l'esame di Shodan (1° Dan) e gli viene conferito il diploma di cintura nera direttamente dal maestro Kondo Katsuyuki.
Nel 2011 si costituisce formalmente il corso mensile di Daito-Ryu Aikijujutsu alla Shodan per costituire assieme alla scuola di Carpi un forte punto di riferimento per l'Emilia e tutta l'Italia assieme a Milano.
Nell'agosto 2012 sostiene l'esame in Giappone col maestro Katsuyuki Kondo, conseguendo il grado di cintura nera 2°dan.
Nell'agosto 2014 sempre durante il summer camp di Katsuura in Giappone, sostiene e consegue il grado di 3° dan, ottenendo la prestigiosa e importante qualifica di Sensei e la possibilità di trasformare il dojo di Reggio Emilia in una "Succursale del Honbu Dojo" e non più semplice "gruppo di studio".
Nell'agosto 2017 sempre durante il summer camp di Katsuura in Giappone, sostiene l'esame e consegue il grado di 4° dan
Nell'agosto 2018 dopo l'allenamento al summer camp di Katsuura in Giappone, riceve direttamente dalle mani del maestro Kondo Katsuyuki il riconoscimento e la pergamena dell'Hiden Mokuroku. Assieme ad altri tre soli insegnanti, detiene oggi il massimo grado presente fuori dal Giappone, riconosciuto direttamente dal maesto Kondo (caposcuola mondiale del Daito-Ryu Aikijujutsu).
Nell'agosto 2023 dopo una settimana di allenamenti e insegnamenti al summer camp di Katsuura in Giappone, sostiene l'esame e consegue il grado di 5° dan ricevendo il prestigioso riconoscimento (dato a solo 4 persone fuori dal Giappone) direttamente dalle mani dei maestri Somucho Kondo Katsuyuki e Honbucho Kondo Masayuki.

SEMINARI
Nel 2013 viene invitato in Serbia per tenere il primo seminario nazionale di Daito-Ryu Aikijujutsu, col fine di avviare un nuovo gruppo di studio.
Dal 2013 ogni anno è presente allo Stage Nazionale della UISP e all'evento nazionale di due giorni per poter riunire tutti i praticanti d'Italia.
Nell’ottobre 2014 viene invitato per tenere il primo seminario di Daito-Ryu Aikijujutsu a Malta per contribuire alla crescita del gruppo di studio già presente sull’isola.
Dal 2017 viene incaricato per lo sviluppo del Gruppo di Studio bulgaro e tiene seminari annuali per la formazione e il radicamento di questa disciplina a Sofia.
Annualmente dal 2016 tiene stage nazionali per il gruppo ufficiale Daito-Ryu Aikijujutsu Italia e per lo stage nazionale U.I.S.P..

L'impegno crescente nell'organizzazione delle attività dell'associazione dal 2001, le tante ore spese per le varie lezioni settimanali e nei fine settimana, i seminari e le competizioni in giro per l'Europa o in Giappone, l'incarico di Referente di settore per L'aikido Iwama-Ryu dal 2007 e dal settembre 2020 anche la nomina a Consigliere Federale CIK, lo vedono impegnato sia dentro che fuori dalla palestra per l'amore e la passione in queste discipline, ma le grandi soddisfazioni e la continua crescita degli allievi della Shodan e dei vari gruppi collegati, rimangono sempre il motore principale di tutti questi sforzi.

Discipline:

Aikido

Aikido Bambini e Ragazzi
7-15 anni


Aikido Ragazzi
12-17 anni


Daito-Ryu Aikijujutsu

Approfondimenti:

Perché fare Arti Marziali Tradizionali?

Perché fare Arti Marziali Tradizionali?

Perché fare Arti Marziali Tradizionali?

Perché fare Arti Marziali Tradizionali?